“IL 95% DELLE NOSTRE DECISIONI SONO GUIDATE
DALLE EMOZIONI E POI GIUSTIFICATE DALLA LOGICA”
G. Zaltman, Harvard Business School

L'HOME STAGING
Innovativo e potente strumento di marketing immobiliare, si propone come alleato all'interno di una buona strategia per la vendita, o l'affitto, di un immobile da mettere sul mercato.
Il cosiddetto prodotto-casa verrà allestito in maniera efficace con un progetto studiato per il caso specifico che ne esalti gli spazi, la luminosità e funzionalità.
In questo modo l'acquirente non dovrà faticare ad immaginare, ma riuscirà a sentirsi emotivamente legato all'appartamento percependolo già come potenzialmente suo.

QUALI SONO GLI IMMOBILI ADATTI?
✔abitato ✔ semi arredato ✔ vuoto ✔nuovo da impresa ✔al grezzo
Ogni immobile è potenzialmente adatto ad essere oggetto di un intervento di Home staging.
Possono essere allestiti appartamenti in condominio, ville con giardino, case indipendenti, sottotetti, seminterrati o uffici, perchè ogni proprietà ha caratteristiche specifiche che ne determinano il potenziale.
Ogni immobile ha caratteristiche particolari, quindi ogni intervento si articola in maniera diversa.
I tempi e le modalità di intervento variano di caso in caso, ma sono accomunati da una analisi professionale di criticità e particolarità di immobile e zona, dallindividuazione degli obiettivi e soprattutto del target di riferimento.

A CHI SI RIVOLGE?
✔privato ✔ agente immobiliare ✔ imprenditore ✔property manager ✔costruttore
Chiunque può richiedere un intervento di Home Staging.
Qualsiasi siano le motivazioni che ti spingono a farlo, puoi utilizzare l'Home Staging all'interno della tua strategia di vendita, per perseguire prima e meglio i tuoi obiettivi.
Questo non significa che l'home staging sia per tutti,
ma che chiunque può utilizzarlo per aumentare il valore percepito del proprio immobile. L'home staging si rivolge a coloro che si rendono conto che la mediocrità non paga e vogliono emergere sulla concorrenza.

COME FUNZIONA?
Anche se ogni intervento è diverso per ✔ target ✔ stile ✔ colori in base alle specifiche del caso
sono accomunati da uno stesso procedimento che si articola in 4 fasi:

SOPRALLUOGO
La visita è necessaria per individuare particolarità e criticità dell'immobile e poter dare indicazione delle azioni utili alla preparazione all'intervento di Home Staging

PROGETTO E PREVENTIVO
Dopo aver definito il progetto sulla base dei dati raccolti, viene presentato il preventivo in cui sono indicati i costi e i tempi di realizzazione oltre a eventuali servizi accessori

MESSA IN SCENA
Con l'allestimento si definiscono gli spazi per presentare la casa al meglio del suo potenziale, evidenziando le caratteristiche dell'immobile secondo il target di riferimento individuato

SERVIZIO FOTOGRAFICO
Il racconto per immagini sfrutta la messa in scena per suscitare emozioni, con una sequenza di scatti mirati che producano foto in grado di attrarre le persone al primo sguardo